Home
  • Indicazioni di montaggio
  • Contatti
  • Privacy
FTS SpA
AssiTurbo
Europ Assistance Italia

Attivazione garanzia AssiTurbo


Indicazioni per il montaggio e messa in funzione del turbocompressore



L'impiego improprio di un turbocompressore o la sua manomissione possono provocare danni seri al motore.
Individua e ripara la ragione del danneggiamento del turbocompressore d'origine prima di procedere all'installazione del nuovo, allo scopo di evitare il ripetersi dell'avaria.
Attieniti alle indicazioni fornite dal costruttore del motore o del veicolo presenti sul manuale di manutenzione ed alle seguenti indicazioni generali.

Checklist diagnostica da completare prima di sostituire il turbocompressore.

CONTROLLI PRELIMINARI ALLA SOSTITUZIONE

Prima di procedere all'installazione del turbocompressore sul motore:

  1. Ho verificato le condizioni del filtro aria motore provvedendo alla pulizia della struttura ed alla sostituzione dell'elemento filtrante
  2. Ho verificato che tra l'uscita del filtro aria e l'entrata del turbocompressore non esistano restringimenti o strozzature del condotto. Ho controllato che non vi siano rotture attraverso le quali eventuali corpi estranei potrebbero essere aspirati
  3. Ho controllato che l'interno dei collettori di scarico sia perfettamente pulito. Non ci sono parti in rilievo o sporgenze che si possano staccare (ad es. parti di guarnizioni, parti provenienti dal motore, pasta per giunti etc.)
  4. Ho sostituito l'olio ed i filtri olio del motore
  5. Ho esaminato il tubo di arrivo olio al turbocompressore internamente ed esternamente. Non hanno restringimenti provocati da pieghe, schiacciamento o depositi interni, nel dubbio ho sostituito il tubo ingresso olio al turbocompressore
  6. Ho rimosso il materiale della vecchia guarnizione
  7. Ho esaminato l'impianto di scarico ed in particolare il catalizzatore: non ci sono residui d'olio o ostruzioni che possono frenare o addirittura provocare il ritorno dei gas di scarico verso la turbina, danneggiandola
  8. Ho esaminato i cablaggi e i connettori dell'attuatore elettronico, non vi sono evidenti rotture e/o segnali di infiltrazioni di acqua
  9. Ho esaminato i manicotti dell'attuatore pneumatico, non vi sono perdite o segnali di danneggiamento

MONTAGGIO DEL TURBOCOMPRESSORE SUL MOTORE

  1. Ho rimosso tutti i tappi e le protezioni presenti sulla turbina (entrata ed uscita olio, entrata ed uscita aria, entrata ed uscita gas di scarico) e ho verificato che nessun pezzo esterno (ad es. parti di imballo) sia presente all'interno dei carter turbina e compressore; nell'eventualità l'ho rimosso facendo attenzione a non danneggiare le alette della girante compressore e dell'albero turbina
  2. Ho verificato che l'entrata e l'uscita del turbocompressore corrispondano perfettamente con le rispettive connessioni, ho controllato che eventuali manicotti rigidi non trasmettano sollecitazioni anomale
  3. Ho provveduto al fissaggio del turbocompressore e delle relative tubature utilizzando esclusivamente le guarnizioni originali previste.
    N.B.: E' assolutamente vietato l'impiego di pasta per guarnizioni sulle flange dei raccordi di entrata ed uscita olio!
  4. Ho immesso l'olio motore pulito dal foro di ingresso sul corpo centrale del turbocompressore
  5. Ho fatto girare la ruota compressore a mano e ho verificato che gira liberamente
  6. Ho installato i manicotti dell'aria in ingresso ed in uscita
  7. Ho ricollegato i tubi di arrivo e di uscita olio del turbocompressore

MESSA IN MOTO

  1. Ho avviato il motore, facendolo girare al minimo durante i primi minuti di funzionamento, quindi ho accelerato progressivamente e controllato che non ci siano perdite d'olio, gas o aria
  2. Ho spento il motore e controllato nuovamente il livello dell'olio motore